Dal 2006 organizziamo presso il Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano laboratori per bambini, ragazzi e adulti, sotto la direzione della pedagoga teatrale Laura Fatini.
Si passa dalla propedeutica teatrale per i più piccoli (a partire dai 3 anni) per arrivare ad una formazione professionale con il Laboratorio Stabile di Tecnica d’Attore (LSTA), che attinge alle più accreditate metodologie teatrali (Stanislavskij, Cecov, Mejerchol’d, Meisner) e al teatro fisico (contact improvisation, teatro danza).
Vengono organizzati annualmente stage di formazione professionale con insegnanti internazionali.
Formazione
Laboratorio per i bambini
Laboratorio dei piccoli (3-6 anni): ogni lunedì dalle 16.45 alle 17.30, da ottobre a febbraio.
Laboratorio dei medi (7-11 anni): ogni martedì o ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30, da ottobre a febbraio.
Laboratorio dei grandi (11-15 anni): ogni lunedì, dalle 17.30 alle 19, da ottobre a febbraio.
Si inizia giocando, si continua ridendo e facendo amicizia: lo spettacolo finale sarà solamente una festa in cui mostrare a tutti quello che abbiamo creato durante il laboratorio, vero nostro obiettivo.
Laboratorio per adulti
Laboratorio per adulti, un incontro a settimana, in data da stabilire, da ottobre ad aprile
Quale personaggio abitiamo tutto il giorno?
Quale è il nostro personaggio?
Come posso creare e abitare un altro personaggio?
Si parte da queste domande per scoprire, divertendosi, che il nostro corpo parla di noi prima della nostra bocca, e ci presenta agli altri in un modo che magari non conosciamo.
Gli incontri serali sono rilassati e giocosi, per iniziare a salire sul palco in allegria e consapevolezza.
Laboratorio stabile di tecnica d'attore
Ogni mercoledì, dalle 18.30 alle 21.30, da ottobre a maggio.
Incontri di tre ore per chi vuole conoscere più approfonditamente la tecnica teatrale, per sostenere una naturale propensione alla recitazione.
Si comincia dal corpo tramite un percorso di teatro fisico e contact improvisation, per arrivare alla voce e alla psicologia del personaggio.
I testi che vengono allestiti vengono scritti appositamente per il gruppo che lavora, che molto spesso partecipa alla drammaturgia.
Vengono proposti stages e seminari con artisti nazionali e internazionali
Stages e seminari
Annualmente vengono organizzati stages e seminari su particolari aspetti del lavoro teatrale, non solo per attori, ma anche per registi, drammaturghi, tecnici.
Ecco alcuni degli artisti che abbiamo incontrato:
Gianni “Giaccio” Trabalzini: illuminotecnica
Francis Pardeilhan: recitazione e teatro fisico
Gianni Poliziani: dizione e lettura
Francesco Storelli: dizione e lettura
Àngels Aymar: recitazione, regia e drammaturgia
Marco di Costanzo: tecnica dell’étude
Laura Talluri: contact improvisation
Valentina Bischi: teatro di narrazione
Chiara Michelini: teatro danza